100

Storia della Valpolicella: Un Viaggio nel Cuore del Vino

La Valpolicella è una delle regioni vitivinicole più prestigiose d’Italia, una terra che ha visto nascere alcuni dei vini più amati e riconosciuti nel mondo. Situata in Veneto, tra le dolci colline della provincia di Verona, la Valpolicella è un luogo dove la tradizione vitivinicola si intreccia con la storia, dando vita a un patrimonio enologico unico. In questo viaggio nel cuore del vino, scopriremo le radici di questa terra, la sua tradizione vitivinicola e i vigneti Monteci, situati nella zona classica, tra San Pietro in Cariano e la vallata di Fumane.

Le origini della Valpolicella: Una Terra di vini antichi

La storia vitivinicola della Valpolicella risale a millenni fa. I primi segni di coltivazione della vite nella regione si trovano già nell'antichità, quando i romani apprezzavano i vini della Valpolicella. L’origine del nome Valpolicella deriva dal latino vallis polis cellae che significa valle delle numerose cantine, a testimonianza della tradizione vitivinicola che caratterizzava già la zona. Con il passare dei secoli, la Valpolicella ha continuato a essere una delle regioni vinicole più importanti, dove la qualità del vino e la sua produzione sono sempre stati considerati un patrimonio da preservare.

La tradizione vitivinicola della Valpolicella

La Valpolicella è famosa per la sua tradizione vinicola che ha dato vita a vini di grande prestigio. Tra questi il Valpolicella Classico si distingue per essere un vino rosso fresco e fruttato, espressione tipica della zona storica della Valpolicella. Questo vino si caratterizza per una piacevole acidità, accompagnata da aromi di ciliegia, prugna e spezie, che lo rendono versatile e adatto ad abbinamenti con piatti della cucina mediterranea.

Il Valpolicella Classico Superiore, invece, rappresenta una versione più strutturata e complessa del Valpolicella Classico. Per ottenere questa tipologia, le uve vengono lasciate maturare più a lungo e il vino invecchia per almeno un anno, conferendo al prodotto finale maggiore intensità e ricchezza aromatica. Il Valpolicella Classico Superiore si distingue per una maggiore profondità, con sentori di frutti rossi maturi, erbe aromatiche e note speziate. Perfetto per accompagnare piatti più ricchi, come carni rosse e formaggi stagionati, è l'ideale per chi cerca un vino di carattere senza rinunciare alla freschezza.

L'Amarone della Valpolicella è senza dubbio il più celebre, un vino rosso robusto e complesso, ottenuto grazie alla tecnica dell'appassimento delle uve. L’Amarone è frutto di un lungo processo che vede gli uvaggi autoctoni Corvina, Corvinone e Rondinella appassire in fruttaio prima di essere vinificata, dando vita a un vino ricco di profumi e sapori intensi.

Accanto all’Amarone, la Valpolicella è celebre per il Ripasso, un vino che nasce dal processo di ripassare il vino Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone, conferendo maggiore struttura e complessità. Infine, il Recioto della Valpolicella, un vino dolce ottenuto sempre dalle stesse varietà di uve, è apprezzato per la sua morbidezza e i suoi aromi fruttati, rendendolo un perfetto compagno per i dessert.

 

La zona classica della Valpolicella: Il cuore storico del vino

La Valpolicella Classica rappresenta il cuore storico della regione, un’area delimitata che comprende i comuni di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane, Marano di Valpolicella e Sant'Ambrogio di Valpolicella. Questa zona, famosa per i suoi terreni collinari e il clima favorevole alla viticoltura, è la culla dei grandi vini della Valpolicella, tra cui l'Amarone. La qualità delle uve in questa zona è legata anche alla varietà dei suoli e alla presenza di microclimi ideali per la viticoltura.

Il paesaggio, con le sue colline terrazzate, offre un panorama mozzafiato, unendo bellezza naturale e tradizione agricola. I vigneti di Monteci, situati tra le colline di San Pietro in Cariano e la vallata di Fumane, godono di una posizione strategica che consente di produrre vini di altissima qualità, che riflettono perfettamente le caratteristiche del territorio.

 

La Valpolicella, con la sua storia e la sua tradizione vitivinicola, è una delle terre più affascinanti d'Italia. Ogni bottiglia prodotta in questa zona racconta una storia di impegno, dedizione e amore per la terra, offrendo un’esperienza autentica e unica nel cuore della Valpolicella.

Se desideri scoprire la bellezza della Valpolicella e assaporare i vini che nascono da questa terra, ti invitiamo a visitare la nostra cantina, dove la storia del vino continua a essere scritta ogni giorno.