100

L’Amarone classico della Valpolicella è il più pregiato dei vini veronesi ed uno dei più importanti rossi italiani.

L’Amarone classico della Valpolicella è il più pregiato dei vini veronesi ed uno dei più importanti rossi italiani. Nato dall'evoluzione del Recioto, vino tra i più antichi della storia vitivinicola italiana, si caratterizza per il colore rosso rubino intenso, un gusto pieno e vellutato e all'olfatto presenta un odore tipico e molto accentuato, che richiama la frutta matura, la marmellata di amarena e la prugna. Il metodo di produzione dell'Amarone della Valpolicella è rimasto pressochè invariato nel corso dei secoli. Al momento della raccolta a mano, generalmente tra settembre e ottobre, l'uva viene già selezionata: gli acini devono essere perfettamente maturi e sani. I grappoli vengono depositati in un unico strato su grandi cassette, dette plateaux. Questi ultimi vengono poi messi nei fruttai, grandi locali molto aerati per la fase di appassimento che dura circa quattro mesi. A seguire la fermentazione e l’affinamento in tonneaux e botti di rovere per almeno 48 mesi prima della messa in bottiglia.

Amarone Classico della Valpolicella

  • DOCG
UVAGGIO
Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta.
ZONA DI PRODUZIONE
Valpolicella Classica
TECNICA DI VINIFICAZIONE
Appassimento delle uve per circa 4 mesi. Fermentazione parte in acciaio e parte in tini di rovere.
AFFINAMENTO
Primo passaggio in barrique e tonneau per 24 mesi. Prosegue poi l’affinamento in botti grandi da
IMBOTTIGLIAMENTO
Dopo circa 48 mesi dalla vendemmia
COLORE
Limpido, rosso rubino intenso con riflessi granati.
PROFUMO
Aroma intenso, profumato di spezie,
GUSTO
Intenso e molto persistente, vellutato di ampia struttura.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
18-20° C
ABBINAMENTI
Ottimo con selvaggina da pelo o nobile da piuma, “pastissada” di cavallo, brasati, arrosti, formaggi stagionati o piccanti, risotto all’Amarone. Rimane comunque un grande vino da meditazione.